2026

INAUGURAZIONE

Presto apriremo il nostro ristorante contadino!! Non vediamo l’ora di farti conoscere i nostri vini direttamente qui al maso, abbinati alla giusta cucina.

Bronner

Un carattere in vigna. Autonomo, robusto, speziato – un vino con personalità, proprio come la pianta da cui nasce.

Bronner

Un carattere in vigna. Autonomo, robusto, speziato – un vino con personalità, proprio come la pianta da cui nasce.

ORIGINE:

Incrocio creato nel 1975 presso l’Istituto Statale di Viticoltura di Friburgo da Norbert Becker (Merzling × Gm 6494). Coltivato da noi dai primi anni 2000.

GRAPPOLO & RESISTENZA:

Grappoli di media dimensione, spesso alati. Da giovane, la vite produce grappoli compatti e acini piccoli, che diventano più spargoli con l’età. Se lasciati maturare a lungo, i grappoli possono soffrire di scottature in estati molto calde. Ottima resistenza alla peronospora, buona tolleranza a oidio e botrite.

CARATTERE DEL VINO:

Al palato, il Bronner si esprime con grande speziatura – fieno, erbe di montagna, mineralità fresca. Non è un vino appariscente, ma uno che resta e svela sempre nuove sfumature.

LA NOSTRA ESPERIENZA:

Per noi il Bronner è una varietà con angoli e spigoli – ed è proprio questo a renderlo interessante. D noi cresce tra i 400 e i 500 m s.l.m. in due siti molto diversi
→ Suolo argilloso-calcareo con dolomia - zona fresca sul Hof Gandberg,
→ Suolo povero, sabbioso e di scisto gneiss in un vigneto terrazzato e caldo

Nella coltivazione il Bronner mostra caratteristiche specifiche:
→ Crescita vigorosa e verticale a spalliera – si sostiene bene con i suoi viticci.
→ Germogliamento spesso irregolare, che si uniforma velocemente.
→ Nonostante la fioritura precoce, la maturazione è tardiva.
→ Richiede attenzione in caso di siccità o carico eccessivo – la disidratazione del grappolo non è rara.
→ Da noi: 2–3 grappoli per gemma, buona lignificazione del legno.eife.