Solaris ci accompagna dalla fine degli anni '90. Rudi aveva scoperto e apprezzato questa varietà già prima che ottenesse il nome attuale. Le nostre viti crescono tra 500 e 650 m s.l.m. su suoli argilloso-calcarei, in parte poveri e scheletrici, con un’elevata percentuale di dolomia.
→ Inizio di maturazione molto precoce – la nostra vendemmia comincia ogni anno con Solaris.
→ Crescita vigorosa e prostrata, pochi viticci – necessità di molto lavoro manuale per l’alzata e la gestione della parete fogliare.
→ Foglie grandi e fitte – defogliamo regolarmente per aerare la zona grappolo.
→ Le viti giovani molto vigorose tendono a produrre rese instabili.
→ Maturazione del legno spesso debole.
→ Dalla invaiatura in poi, elevato rischio di danni da uccelli e vespe – proteggiamo i grappoli con reti.
→ Particolarmente interessante: Solaris è adatto anche per la produzione di vini dolci, a seconda del momento della vendemmia.